Rocca Janula a Cassino
Rocca Janula a Cassino riapre al pubblico attraverso anteprime promosse da Borghi Artistici Impresa Sociale e Cooperativa La Tana. La Rocca Janula è nata nel X secolo a scopo di avvistamento e di difesa del territorio dell’Abbazia di Montecassino, e che venne pesantemente danneggiata dai vari scontri e dalle varie guerre durante il corso degli anni. Negli anni 2000 la Rocca è stata sottoposta ad un profondo restauro, ed è stata successivamente riaperta al pubblico. Ora Rocca Janula è visitabile ed ospita mostre, eventi culturali e feste.
Noi di Cooperativa La Tana organizziamo feste ed eventi presso Rocca Janula a Cassino. Ogni evento è reso particolarmente suggestivo ed emozionante grazie alla splendida location, ricca di storia e di cultura. Ogni venerdì proponiamo “La Rocca Janula a Lume di Candela”, dove una guida di POEIO accompagnerà i visitatori all’interno della storica dimora, illuminata da lanterne fornite dagli organizzatori. Il sabato si alternano attività in nautra, incursioni artistiche e momenti dedicati al benessere in collaborazione con partner locali. Ogni domenica si potrà partecipare a “Rocca Gira e Gioca”, un progetto di animazione dedicato ai più piccini. Ogni mese, inoltre, vengono organizzati molti eventi musicali, teatrali, enogastronomici e tanto altro.
Non perderti nessun aggiornamento sugli eventi di Rocca Janula a Cassino! Seguici sui nostri social e scopri tutti gli eventi in programma!
Abbazia di Montecassino a Cassino
Non si può visitare Cassino senza visitare la famosissima Abbazia di Montecassino. L’Abbazia è un monastero che è situato sulla sommità di Montecassino, ed è il più antico monastero di Italia dopo quello di Santa Scolastica. È proprio in questa abbazia che il suo fondatore, San Benedetto da Norcia, scrisse la sua celebre regola “Ora et Labora”. Nella sua storia storia millenaria, l’Abbazia di Montecassino a Cassino è stata distrutta per ben quattro volte: la prima nel 577 per mano dei Longobardi, successivamente nel 883 fu assalita dai Saraceni. Nel 1349 l’Abbazia fu distrutta da un violento terremoto, e l’ultima volta furono i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale a distruggerla. L’Abbazia di Montecassino è poi stata riedificata e ristrutturata recuperando parte dei materiali dalle macerie, e ad oggi rispecchia pienamente quello che era l’antico edificio seicentesco. L’Abbazia di Montecassino a Cassino dispone di un museo che custodisce quadri, manoscritti, libri antichi ed opere d’arte, tra cui anche una meravigliosa Natività di Botticelli. Oltre al museo, all’interno dell’Abbazia è presente anche una biblioteca risalente alla prima metà del VI secolo e una foresteria. È inoltre possibile visitare tre chiostri.
Cooperativa La Tana, in collaborazione con la Cooperativa POIEO, effettua visite guidate all’Abbazia di Montecassino a Cassino. Le nostre guide hanno molti anni di esperienza alle spalle e una grandissima cultura della storia di questo antico monastero, e saranno lieti di accompagnarvi e di illustrarvi ogni angolo dell’Abbazia, impreziosendo la visita con curiosità e storie sul posto.